Informazioni sul pcto


❤HOME❤
1 / 4
PCTO

Il PCTO, ovvero il Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, é un'importante opportunitá formativa che si inserisce nel sistema scolastico italiano, in particolare nelle scuole secondarie di secondo grado. Esso ha come obiettivo principale quello di preparare gli studenti al mondo del lavoro, sviluppando competenze pratiche, relazionali e professionali che vanno oltre il semplice apprendimento teorico. L'importanza del PCTO risiede nel fatto che fornisce agli studenti un contatto diretto con il mondo lavorativo, aiutandoli a comprendere meglio le dinamiche professionali, le esigenze del mercato e le competenze richieste dalle diverse professioni. Inoltre, il PCTO facilita l'orientamento verso il futuro, permettendo agli studenti di esplorare diverse opportunitá lavorative, capire quali potrebbero essere più in linea con le loro inclinazioni e prepararsi a scelte consapevoli in ambito professionale o accademico. Il PCTO consiste in attivitá pratiche, come tirocini, stage, workshop e collaborazioni con aziende o enti, che si svolgono sotto la supervisione di tutor scolastici e aziendali. Gli studenti sono coinvolti in progetti concreti, che possono riguardare vari settori: dalla gestione aziendale alla comunicazione, dal marketing alla tecnologia, dall'arte alla sanitá, e molto altro. Ogni attivitá progettata per favorire lo sviluppo di competenze trasversali, come il problem solving, la comunicazione, la gestione del tempo e il lavoro in team. Queste esperienze sono fondamentali non solo per il miglioramento delle competenze pratiche, ma anche per il rafforzamento delle capacitá personali degli studenti, come l'autonomia, la responsabilitá e l'adattabilitá, tutte qualitá molto apprezzate nel mondo del lavoro. Inoltre, il PCTO consente agli studenti di costruire una rete di contatti professionali, che potrebbe rivelarsi utile per il loro futuro, sia in termini di opportunitá di lavoro che di sviluppo professionale. Con la Legge di Bilancio 2019, l'alternanza scuola-lavoro cambia nome e diventa "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento", ridimensionandone il monte ore del triennio previsto originariamente, che oggi risulta cosí ripartito:
  1. 90 ore nel liceo
  2. 150 negli istituti tecnici
  3. 210 negli istituti professionali

Andiamo a visualizzare le attivita' che ho svolto durante il terzo anno: